Mercoledì 15 aprile si è concluso, con un evento pubblico, il progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, avviato ad ottobre 2014 e promosso dall’Ambito Territoriale di Dalmine, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Dalmine, Treviolo, Osio Sopra, Lallio, Mozzo, Curno e Levate.
Il progetto, che ha visto il coinvolgimento degli Istituti comprensivi di Lallio-Treviolo, di Osio Sopra-Levate, “Carducci” e “Moro” di Dalmine e dell’ITIS “Marconi” di Dalmine, si è articolato nelle seguenti azioni:
a) un percorso di formazione, dal titolo “Uomini e donne non si nasce ma si diventa”, rivolto ad alcuni insegnanti degli Istituti scolastici coinvolti, finalizzato a supportare il trattamento di questo tema all’interno di una classe, per creare una cultura attenta alle differenze di genere e alla costruzione di relazioni tra persone capaci di comunicare adeguatamente. Il percorso è stato avviato il 29 ottobre ed è stato condotto dalla dottoressa Adriana Lorenzi, giornalista, formatrice e scrittrice.
b) Visita da parte delle diverse classi coinvolte alla mostra di vignette “Ti amo troppo… No al silenzio! Basta violenza sulle donne” del satirist e artista multimediale Furio Mandrini (alias Corvo Rosso) a Dalmine nel mese di febbraio 2015, presso il Centro per le persone disabili di Via Cinquantenario a Dalmine.
c) Parallelamente le insegnanti hanno coinvolto le loro classi, trattando il tema della differenza di genere e facendo produrre agli alunni un loro prodotto (filmato, vignetta, poesia, musica, ecc).
I lavori prodotti dalle singole classi sono stati presentati mercoledì 15 aprile al Cine-teatro “Sala della Comunità” presso l’Oratorio S. Giuseppe in Viale Betelli a Dalmine. |