Il primo settembre 2013 è nato il nuovo Istituto Comprensivo "Aldo Moro".
Al nuovo istituto, che ha sede alla scuola «Aldo Moro», fanno capo l'ex-istituto «Camozzi» (sede di Mariano), le primarie «Alighieri» di Mariano, «De Amicis» di Brembo e le scuole dell'infanzia «Beretta Molla» di Sabbio, «Manzù» di Guzzanica, «Piazzoli» di Brembo e «Rodari» di Santa Maria.
A.s. 2015-16: inizio delle lezioni - SCUOLA SECONDARIA
In evidenza: i ragazzi dell'IC Moro vincitori del concorso nazionale
Progetti: "Uno zaino di scienza"
Maggio 2015 - Siamo orgogliosi di comunicare che i ragazzi del laboratorio di multimedialità dell'IC Aldo Morohanno vinto il primo premio del concorso nazionale “Al Fronte e nelle retrovie: l’Italia durante la Prima Guerra Mondiale” bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale) e dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
I ragazzi hanno proposto il proprio elaborato nella categoria “Miglior cortometraggio” in partnership con il Museo Nazionale del Cinema.
Il premio è stato attribuito con la seguente motivazione: “Per l’originalità e l’efficace scelta stilistica con cui le testimonianze dei diretti protagonisti dell’evento bellico sono state raccontate e messe in scena, attraverso una coinvolgente rilettura della corrispondenza di soldati, tenenti, uomini e donne che hanno vissuto il dramma della grande guerra”. Complimenti!
Se siete curiosi di sapere come hanno realizzato il video, non perdete il backstage
Marzo-maggio 2015: progetto pomeridiano "Uno zaino di scienza" che ha coinvolto alunni del primo e secondo anno nella realizzazione di attività scientifiche in aula e nell'orto.
IC Dalmine per EXPO
Marzo 2015 - In occasione della grande Esposizione Universale 2015, il Ministero dell'Istruzione dell’Università e della Ricerca ha lanciato il concorso “La Scuola per EXPO 2015". Scopri i lavori presentati dai ragazzi dell'IC Aldo Moro. In bocca al lupo!
Progetti: I.C. "Moro" contro il fumo...
Progetti: "Uomini e donne si diventa"
Mercoledì 3 giugno 2015 due classi dell'I.C. "Moro" di Dalmine, la 1^A della secondaria e le terze della primaria "De Amicis" hanno concluso i progetti "Smoke free class" e "Agente 007" sperimentando un progetto in verticale con l'aiuto di Renata Poles, volontaria della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori).
Aprile 2015 - Anche gli alunni di alcune classi terze del nostro istituto hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, avviato ad ottobre 2014 e promosso dall’Ambito Territoriale di Dalmine. Ecco i lavori presentati all'evento pubblico organizzato a chiusura del progetto (15 aprile) al Cine-teatro “Sala della Comunità” presso l’Oratorio S. Giuseppe.
Progetti
In evidenza: servizio refezione a.s. 2015-16
Gennaio 2015 - Un modo originale, coinvolgente e... gustoso per imparare le lingue. Un progetto delle 3^ A, B ed E.
Novembre 2014 - Nel mondo contadino il giorno di San Martino segnava l'inizio del nuovo anno agrario. L’11 novembre, infatti, venivano disdetti o rinnovati i contratti agricoli annuali, si spillava il vino novello dalle botti e si festeggiava accompagnando il vino con i frutti di stagione, come le castagne. Abbiamo scelto questa data, quindi, per dare inizio insieme agli alunni della scuola secondaria ad un nuovo anno di progetti dedicati al benessere e alla salute, a cominciare dalla sana alimentazione. Con quali obiettivi? È semplice: ragazzi e ragazze che si trovano in buona salute e stanno bene a scuola imparano meglio. Ragazzi e ragazze che sono inseriti in un processo di apprendimento positivo hanno migliori opportunità di salute. Il nostro Istituto vuole essere, dunque, una scuola che promuove la salute e il benessere psico-fisico dei propri allievi.
Settembre 2014 -Progetto "LifeSkills Training": IC Aldo Moro, una scuola che promuove la salute.
Anche nell’a.s. 2014/15, tutte le classi prime e seconde dell’Istituto saranno destinatarie di questo innovativo programma di intervento, condotto in collaborazione con la ALS di Bergamo e l’ORED della Regione Lombardia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato un nucleo fondamentale di abilità psico-sociali le Life Skills, appunto, che, indipendentemente dal contesta socio-culturale diriferimento, sono ritenute centrali nella promozione della salute.
Nel panorama nazionale ed internazionale, le attività di prevenzione in ambito scolastico basate sul potenziamento delle Life Skills rappresentano uno degli approcci innovativi più efficaci per quanto riguarda l'intervento con gli studenti.
Per questo motivo il nostro Istituto ha deciso di impegnare risorse umane e organizzative nella convinzione che una delle finalità principali del nostro agire ci sia quella di aiutare gli adolescenti a crescere in modo armonico e a sviluppare quelle capacità vitali che sono necessarie per un adeguato inserimento sociale.
Progetti: Parlawiki
Speciale Giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia
Aprile 2015 - i ragazzi del laboratorio di multimedialità hanno partecipato al concorso Parlawiki. Ecco il breve ma efficace videoclip che hanno realizzato.
novembre 2014 - Un'altra iniziativa per celebrare la Giornata dei Diritti dell'Infanzia è stata organizzata nell'ambito del progetto Continuità, per favorire il dialogo e lo scambio tra i diversi ordini di scuola nel nostro istituto. I ragazzi della 3^ A della secondaria hanno realizzato un gioco interattivo e lo hanno presentato allo classi 5^ A e 5^ B di Brembo per illustrare loro, in modo divertente, i principi fondamentali della Convenzione.
Vai alla gallery
Speciale concorso
Progetto: "Guardare oltre"
Giugno 2014 - Il primo concorso fotografico "Tutti a bordo" si è concluso con un successo per il numero, la qualità, la fantasia degli scatti presentati dai nostri ragazzi. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti!
Per sapere tutto sulle foto in gara, sui vincitori e sulla cerimonia di premiazione, non perdete lo "Speciale concorso 2014 "
Marzo 2014 - La visita al percorso "Dialogo nel buio", uno dei momenti più coinvolgenti e qualificanti del nostro progetto "Tutti a bordo", ha ispirato il breve e suggestivo racconto rappresentato in questo video dalla stessa autrice.
27/10/2015
Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni: incarico A, psicologo; incarico B, logopedista. SCADENZA 14/11/2015 - avviso con allegati
In base alla nuova normativa in tema di “Bisogni Educativi Speciali” (D. M. 27/12/2012 – C. M. 06/03/2013), nasce il G.L.I. – Gruppo di Lavoro d’Istituto – dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro”.
Del G.L.I. è chiamata a far parte una rappresentanza di tutte le componenti della scuola: insegnanti, assistenti, genitori, esponenti dei servizi del territorio.
Il club dei lettori
Novembre 2014 - Una nuova iniziativa per gli amanti della lettura. Videorecensioni, consigli e suggerimenti a cura degli alunni della secondaria.
In evidenza: Libriamoci
Ottobre 2014 - Tre giorni speciali, per "liberare" la lettura nelle scuole. Sono quelli di Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. I bambini e i ragazzi del nostro Istituto hanno partecipato con tutto il loro entusiasmo: ecco un'anteprima.
Invalsi: ancora soddisfazioni per l'Aldo Moro.
Settembre 2014 - L'Istituto Nazionale per la Valutazione del sistema formativo e di Istruzione (INVALSI) ha reso noti i risultati degli Esami di Stato 2014.
Tutte le terze dell'Istituto hanno conseguito, in media, risultati "significamente superiori" non solo alla media nazionale, ma anche a quella dell'area Nord-Est e della Lombardia, sia in italiano che matematica.
La Dirigenza e i docenti dell'Istituto sono particolarmente orgogliosi di tali risultati, che testimoniano l'impegno e gli sforzi profusi in questi anni per rispondere alla sfida di una scuola che non sia solo luogo di trasmissione di conoscenze, ma soprattutto di acquisizione delle competenze chiave per apprendere.
Progetti
Novembre 2014 - Il "Diario di un giorno di scuola... tanti anni fa", un progetto portato avanti dalle classi 3^ A e 3^ B della "De Amicis" in collaborazione con la Fondazione Dalmine